L’idea di Orizzonte Flegreo nasce come primo modulo di un più ampio Progetto Sperimentale denominato lo Sportello Itinerante che intende rappresentare una struttura stabile e allo stesso tempo dinamica, di osservazione, ascolto, prevenzione e presa in carico del disagio esistenziale dei vari quartieri di Napoli e Provincia, con l’obiettivo di promuovere il benessere individuale e sociale e di ridurre i fattori di rischio socio-culturali nelle Comunità oggetto dell’intervento.
Il progetto si è svolto nel Comune di Pozzuoli (Na), a partire dalla Comunità che si muove intorno ad una delle più importanti istituzioni scolastiche presenti sul territorio, l’Istituto Statale d’Istruzione Superiore “Guido Tassinari”.
L’intervento di Orizzonti ha avuto l’intento di sviluppare una istantanea sulla vita dei cittadini della Comunità – di tutte le fasce di età – e del loro rapporto con la Società, la Scuola, la Famiglia, la Chiesa, gli amici, al fine di promuovere il benessere individuale e sociale. Il carattere peculiare della proposta risiede nell’intento di favorire l’incontro di tutte le voci della cittadinanza ed istituzionali, nell’ottica di sviluppare un “ patto sociale” attraverso nuove e funzionali connessioni all’interno della comunità stessa.
La prima fase si è concretizzata con l’apertura di uno Sportello di Ascolto presso l’Istituto scolastico ospitante, individuato nell’ I.S.I.S. Guido Tassinari di Pozzuoli, rivolto agli studenti e alle loro famiglie.
Al fine di individuare le aree di disagio e per coinvolgere nello Sportello gli studenti, sono state svolte attività di laboratori, in classi individuate con la collaborazione dei docenti – nostri referenti scolastici dell’iniziativa.
I laboratori hanno avuto lo scopo di stimolare la nascita di un pensiero riflessivo, base propedeutica all’individuazione delle principali problematiche che caratterizzano il mondo giovanile nel contesto specifico.
I laboratori sono stati condotti con l’utilizzo di tecniche ludiche su temi concordati con i docenti e nell’ottica di predisporre successivi interventi individuali e di gruppo.
Lo Sportello di Ascolto ha offerto agli allievi dell’Istituto uno spazio di riflessione volto a valorizzare le potenzialità individuali, nell’ottica di sostenere il processo di crescita degli adolescenti, accompagnarne la risoluzione di disagi e prevenirne un nuovo insorgere.